giovedì 28 marzo 2019

Recensione: "Ogni stella lo stesso desiderio" di Laura Bonalumi

Titolo: Ogni stella lo stesso desiderio
Autore: Laura Bonalumi
Editore: Piemme
Collana: Il Battello a Vapore
Data di pubblicazione: 4 settembre 2018
Pagine: 200
Prezzo: 13,00 € (cartaceo)

Trama:
Per Amelia le ore scorrono tutte uguali, addormentate come le foglie che osserva cadere dalla finestra della terza B. Finché un giorno di fine ottobre arriva Guido e gli equilibri si rompono, i banchi si spostano e i pensieri di Amelia volano sempre più sul nuovo, misterioso compagno. Il suo strano silenzio, il distacco da tutti e le continue inspiegate assenze le accendono un interesse mai provato prima. Nasce così un'amicizia speciale, fatta di email, poesie rubate e confidenze a cuore aperto.
Ma Guido custodisce un segreto che si allunga come un'ombra su un amore appena sbocciato e già minacciato dallo scorrere del tempo. O forse reso ancora più prezioso dal suo essere così diverso.

Recensione:
Laura Bonalumi, con questo libro, ci fa entrare nella vita di Amelia, una diciassettenne come tante che si divide tra lo studio, il nuoto e i pomeriggi con le amiche.
Tutto cambia un giorno qualunque, con l'arrivo in classe di Guido, un ragazzo affetto da una malattia molto debilitante, la fibrosi cistica.
Inizialmente Amelia non sa nulla di lui, come del resto anche i suoi compagni. Lo osservano a distanza, lui così diverso, così silenzioso e così distaccato.
Non cerca di attirare attenzioni e simpatie, di essere accettato forzatamente da un gruppo che lo vede come un estraneo, arrivato di punto in bianco, a mo' di missile, e pronto a scombinare la loro quotidianità.
Tutti tranne la nostra protagonista. Lei, per chissà quale motivo, è incuriosita da quel giovane misterioso, con cui ha scambiato sì e no quattro parole.
Tra i due inizia un alternarsi di battute via chat (la malattia di Guido lo costringe spesso a periodi di riposo a casa, o peggio, a lunghi ricoveri in ospedale), che li porterà giorno dopo giorno ad aprire i loro cuori e rivelarsi vicendevolmente sogni e speranze.
L'autrice ci porta alla scoperta di questa storia d'amore, fatta di confidenze, poesie, pelle d'oca ma anche tanta paura.
Sì perché, ovviamente, il legame tra i due personaggi ha qualcosa di speciale e terribile allo stesso tempo. Speciale in quanto, a causa della sua precarietà, si nutre di attimi fugaci, sorrisi rubati al tempo, sogni ad occhi aperti e una buona dose di imprudenza. Terribile perché la realtà torna, con i suoi funesti presagi e i suoi fardelli, a ricordare ai due innamorati che non potranno mai essere felici fino in fondo, perché la malattia ricomincerà a colpire Guido quando meno se lo aspetta.
Questo libro ci racconta i grandi sacrifici e compromessi a cui vanno incontro coloro che sono affetti da una malattia devastante quale la fibrosi cistica, ma anche i loro familiari ed amici. Ci guida in questo mondo di luci e ombre in modo delicato, senza scadere in inutili patetismi.
Più che sugli effetti fisici, che vengono sì raccontati ma in maniera sommaria, pone l'attenzione su quelli emotivi, il senso di precarietà perenne, il presagio di una tragedia imminente, l'impotenza di fronte all'inevitabile.
E mentre Guido incarna il coraggio inarrestabile, la forza di volontà e la voglia di vivere nonostante tutto, attraverso il personaggio di Amelia, l'autrice dà voce, invece a chi cerca di dare serenità al partner, nascondendo sotto il tappeto tutte le paure e i timori che puntualmente affiorano, a notte fonda, quando si è soli.
Una storia intima che ha il pregio di avvicinare un pubblico giovane ad una tematica molto importante, e spesso sottovalutata.
Tuttavia il romanzo ha anche dei difetti, in primo luogo la storia d'amore tra i due ragazzi che risulta troppo affrettata e perciò poco credibile. Guido e Amelia si conoscono a malapena eppure cominciano, sin da subito, e via chat, a rivelarsi paure, sogni e segreti, oltre che a scambiarsi grandi dichiarazioni d'amore.
Le loro conversazioni virtuali, mi spiace dirlo, sono spesso un susseguirsi di frasi fatte e luoghi comuni, al limite del mieloso, che danno a noi lettori, almeno in tutta la prima parte, l'impressione di una conoscenza approssimativa e superficiale.
La seconda parte, che prevede finalmente una frequentazione vera e propria, pare più verosimile in quanto focalizzata principalmente sugli stati d'animo di Amelia, il suo istinto di protezione e la paura di perdere l'innamorato.
Il finale è commovente, come anche la nota conclusiva della Bonalumi che ha il merito di ricordare la vita e la forza del vero Guido Passini che, con il suo alter ego letterario, condivideva la passione per la poesia e per la bellezza delle piccole cose.
In generale "Ogni stella lo stesso desiderio" è un libro che consiglierei soprattutto ai più giovani, che potrebbero da un lato riconoscersi nella passione che divampa tra i due adolescenti, ma dall'altro riflettere sul peso che la malattia e la paura della morte giocano nella realtà di chi è costretto a convivere con esse ogni giorno.

Considerazioni:
Io ed il genere "sick lit" non abbiamo un buon rapporto, ormai è risaputo.
Di tutti i libri basati sul binomio malattia/storia romantica, che ho letto in questi anni - non tantissimi a dire il vero -, l'unico che ho promosso a pieni voti è stato "Svegliami quando tutto sarà finito" di Robyn Schneider.
Per i restanti c'è sempre stato qualcosa che non mi ha convinto fino in fondo.
Nel caso del romanzo della Bonalumi è stata la fretta che l'ha portata a descrivere un legame indissolubile già alle prime interazioni virtuali. Avrei preferito che i ragazzi si fossero conosciuti un minimo a scuola, prima di cominciare ad immaginare un futuro insieme via computer.
Amelia e Guido saltano molti passaggi, si dichiarano amore, provano gelosia l'uno per l'altra, fantasticano sul loro essere coppia, dopo essersi parlati solo un paio di volte dal vivo. Un po' poco non credete? Soprattutto se consideriamo che ad un certo punto la diciassettenne, che passa le sue giornate ad aggiornare la casella di posta, dichiara addirittura di non ricordare precisamente neppure le fattezze dell'interlocutore di cui afferma di essere cotta.
In più, come dicevo prima, buona parte delle loro conversazioni sono un agglomerato di complimenti, frasi romantiche ad effetto (enfatizzate ancor di più da una sovrabbondanza di punti esclamativi), poesie o riflessioni sulla malattia.
Nessun argomento di vita quotidiana, tipo interessi, amici, o quelle cose banali che dovrebbero riguardare due persone di quell'età. Capisco che, data la circostanza, il tema fibrosi cistica catalizzi l'attenzione, eppure se almeno di Guido sappiamo qualcosa della sua infanzia fatta di lunghe degenze in ospedale, per quanto riguarda il passato di Amelia la nostra conoscenza è pressoché nulla.
Mi spiace perché l'autrice, come già ho avuto modo di sperimentare, ha una grande abilità nello scrivere, eppure sembra che in questo caso, pur di rendere fruibile questa storia ad un pubblico molto giovane, abbia semplificato eccessivamente le cose, quando maggiori particolari avrebbero reso tutta la vicenda più verosimile, e quindi anche più coinvolgente.
Come ho evidenziato poc'anzi, progressivamente la narrazione si riprende, fino ad arrivare alla conclusione che, invece, ho apprezzato molto.
Poetica, fatta di immagini e sensazioni, intensa e allo stesso tempo evanescente.
Ho adorato l'idea di un finale aperto che, come il gatto di Schrödinger, può essere interpretato in due differenti modi.
Un'ultima cosa vorrei dirla sulla postfazione che ha rivelato come, alla base di questo racconto romanzato, ci fosse l'esistenza reale di un uomo coraggioso che ha combattuto con tenacia e forza d'animo la sua battaglia.
Mi ha commosso leggere di lui, di come sia nata l'idea di questo libro, della sofferenza patita da tutti coloro che lo conoscevano, dinnanzi alla tragica notizia della sua dipartita.
Per chi non lo sapesse, io stessa l'ho appreso solo pochi giorni fa, esiste una raccolta di poesie, chiamata "Io, lei e la Romagna", ed edita Fara Editore, che porta proprio la firma di Guido Passini. Non credo ci sia modo migliore per onorare la sua vita, che leggere i versi che lui stesso ha creato, giorno dopo giorno, non grazie alla malattia che per anni l'ha tenuto ostaggio, ma malgrado essa.

Ringrazio l'autrice per avermi fornito una copia cartacea del romanzo

il mio voto per questo libro

mercoledì 27 marzo 2019

Recensione: "Laurie" di Stephen King

Titolo: Laurie
Autore: Stephen King
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 21 settembre 2018
Pagine: 41
Prezzo: 0,00 € (ebook) 

Trama:
Quando sua sorella Beth si presenta con una cagnolina, la prima reazione di Lloyd - vedovo da sei mesi, solo e senza figli - è di rifiuto. Il lutto gli ha tolto forze e desideri: già gli pesa occuparsi di se stesso, gestire un cane sarebbe impensabile.
Ma la paziente fiducia della cucciola e i modi perentori della sorella - una persona in lutto ha bisogno di qualcosa per tenere la mente occupata - hanno ben presto la meglio sulla fragile determinazione di Lloyd. Rimasti soli, l'uomo e la cagnetta - che Lloyd ha chiamato Laurie - imparano a conoscersi, scoprendo insieme il piacere di semplici riti condivisi. Fra questi, la passeggiata lungo il canale. Un sentiero tranquillo, che però un giorno diventa teatro di un evento atroce, a cui né Lloyd né Laurie erano preparati...

Recensione:
“Laurie” è un piccolo regalo che Stephen King ha fatto ai suoi lettori per anticipare l’uscita del suo ultimo libro “The outsider”, ma al contrario di quanto erroneamente si possa pensare (almeno io lo avevo fatto) non ne rappresenta un prequel, e, da quanto mi è parso (ho letto solo la trama di “The outsider”, quindi non posso dirlo con certezza) le due storie non sembrano essere neanche collegate, sebbene la copertina scelta per questo ebook richiami quella del romanzo.
Ora, se io vi nomino Stephen King, sono sicura che le prime cose che vi vengono in mente sono storie terrificanti in bei mallopponi non inferiori alle quattrocento pagine, invece, questa volta, l’autore sceglie di deliziarci con un racconto breve che in poche pagine sa regalare tante emozioni. E forse vi stupirà sentire che tra queste quella che prevale è soprattutto la tenerezza.
E se dovessi descrivere questo racconto con una parola quella che sceglierei è “dolce”.
E’ stato infatti molto toccante e tenero leggere di Lloyd, un uomo, triste e solo, che ha scelto, dopo la morte di sua moglie, di escludersi dalla vita e dalle emozioni, ritornare, piano piano, a vivere, grazie all'aiuto di una cagnolina bisognosa anch'essa d’amore.
Con lei Lloyd inizia ad aprirsi, il sentirsi all'inizio obbligato ad occuparsi di un altro essere vivente diventa quel qualcosa per cui vivere, quello che gli serviva per alzarsi la mattina. E presto quegli obblighi, visti come imposizioni, diventano piccoli piaceri quotidiani. Carezze per il cuore, perché spesso prendersi cura di qualcuno è la migliore medicina.
Insieme alla cagnolina Laurie, l’uomo riscopre i piccoli piaceri della vita, alzarsi la mattina, passeggiare al mare, guardare il cielo stellato. Inoltre riscopre il conforto che può dare fare una carezza, e ricevere in cambio la tenera devozione di due occhioni bisognosi di amore e di un musetto umido e curioso.
Giorno dopo giorno, quello che era solo un periodo di prova, diventa un rapporto fatto di ricorrenti gesti di affetto quotidiani, a cui l’uomo - sorprendendosi esso stesso - non riesce più neanche a pensare di poter rinunciare.

“Guardando la sua cagnetta che dormiva, si rese conto che non l’avrebbe mai affidata a nessuno. Un semplice salto al supermercato era sufficiente a metterlo in agitazione, ed era sempre sollevato nel vederla davanti alla porta che lo aspettava, al suo ritorno.”

Ma non credete che sia tutto qui. Ovviamente Stephen King ha aggiunto la sua piccola dose d’inquietudine al racconto.
Nulla di troppo macabro o terrificante, ma quel tanto che basta per creare nell'animo del lettore la giusta dose di tensione.
Ma ciò che genera apprensione è sempre legato al timore che qualcosa possa rompere quel dolce legame che si è instaurato tra Lloyd e Laurie. L‘incubo di ritrovare a fine lettura uno dei due senza l’altro. Una cagnolina abbandonata a se stessa, o un uomo nuovamente ferito, che probabilmente non sarebbe più riuscito a reagire all'ennesima perdita.
King, si sa, è un maestro nell'arte di creare le emozioni più disparate e metterle lì nero su bianco, e anche questa volta, in poche pagine, non è venuto meno.

il mio voto per questo libro

lunedì 18 marzo 2019

Recensione: “La casa dei sogni” di Marzia Bisognin

Titolo: La casa dei sogni
Titolo originale: Dream House
Autore: Marzia Bisognin
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 25 giugno 2015
Pagine: 217
Prezzo: 7,90 € (cartaceo) 5,99 € (ebook) 

Trama:
Amethys si ritrova davanti a una bellissima casa in stile neoclassico che, inspiegabilmente esercita un'attrazione magnetica su di lei, è la casa in cui avrebbe sempre voluto abitare, elegante, maestosa e circondata da giardini perfetti. Non sa cosa fare, non riesce a suonare il campanello né si decide ad andarsene, ma improvvisamente dalla porta appare una coppia di anziani che la invita a entrare. Inizia così il soggiorno della protagonista nella casa del mistero, un luogo in cui, giorno dopo giorno, avvengono fatti curiosi e incomprensibili, ma da cui Amethys non riesce proprio a distaccarsi.

Recensione:
Avevo letto l’anteprima di questo libro qualche anno fa - l’anno in cui uscii, se non erro - incuriosita più dal titolo che dal nome dell’autrice che, confesso, non avevo mai sentito nominare. Tuttavia il fatto che quel nome, che mi era del tutto nuovo, appartenesse "alla più famosa YouTuber italiana nel mondo", mi ha incuriosito ancora di più e, lo ammetto, con aria decisamente critica, pensando che fosse il solito libro scritto dal personaggio famoso, incapace di scrivere, mi sono accinta alla lettura delle poche pagine che iBook forniva come disponibili alla prova.
Ora vi aspetterete il classico ripensamento del tipo, "e invece no! Mi sbagliavo ad avere pregiudizi, è stata una lettura meravigliosa". E invece, no.
Allora, quei primi capitoli, non mi spinsero all'acquisto del libro, anzi, notai subito quei difetti sia nella trama, che nella scrittura (refusi inclusi) che fanno storcere il naso e palesano la poca credibilità dell’autrice e del libro stesso.
Giorni fa mi sono però ritrovata il libro tra le mani, e dato che non mi piace lasciare le cose incompiute, l’ho ripreso.
Nonostante non mi fosse piaciuto, ammetto che le cose lette mi erano rimaste bene a mente, ricordavo bene l’incipit dell’libro e la poca credibilità della situazione narrata.
Una ragazza, di cui non sappiamo nulla - e solo molto più avanti scopriremo chiamarsi Amethys - si ritrova improvvisamente davanti ad una casa da cui resta inspiegabilmente ammaliata. Non c’è un motivo specifico che giustifichi quest’attrazione, la casa - almeno da come viene descritta - non è particolarmente bella o particolare. E’ una normalissima villetta con porticato in stile americano.
Tuttavia Amethys ne è talmente attratta che è spinta ad entrarci.
Mentre titubante pensa al da farsi, viene anticipata dai proprietari, due anziani signori che, guarda caso, la invitano ad entrare, senza chiederle nulla. E ancora senza chiederle nulla, con la scusa di un’improvvisa tempesta che starebbe arrivando da un momento all'altro, le dicono di restare per la notte.
Così la ragazza, senza proferire né una parola, né un pensiero, si reca nella stanza che le è stata assegnata.
Amethys come un automa agisce senza pensare. Non si chiede perché quei due signori l’abbiano invitata ad entrare, non domanda a se stessa “perché ho accettato questo invito così imprevisto e anomalo, senza muovere opposizioni”, non pensa mai a cose come “devo avvisare a casa”, “i miei saranno in pensiero”. No, la questione è proprio che Amethys non pensa, mai.
E se questo non fosse già di per sé senza senso, la faccenda assume contorni ancora più assurdi quando Amethys si sveglia il giorno seguente non trovando più nessuno in casa, ma anziché lasciare un bigliettino di ringraziamento e pensare di andare via, come ci si aspetterebbe da una qualsiasi persona “normale”, lei decide di restare, giorno dopo giorno, nonostante il verificarsi di episodi inquietanti e a volte anche spaventosi.
Decide di restare per ringraziare i due signori personalmente -.-
Così rimane in casa di estranei per 31 giorni, continuando a mettere naso in casa loro, continuando a mangiare il loro cibo, a dormire nel loro letto, solo per ringraziarli di averla ospitata per una notte -,-
Sembra anche a voi che la storia non abbia fondamenta o che faccia acqua da tutte le parti?
Dati i presupposti non sono molte le opzioni che si possono immaginare...
Be’ già dalle prime pagine io ho fatto le mie considerazioni, e le mie ipotesi (fatte solo nel primo capitolo, di poche pagine) che si sono rivelate esatte. E non perché io sia un genio, ma perché gli avvenimenti, i comportamenti dei personaggi, sono così assurdi da non poter spingere a pensare ad altro.
Ora, non sto a dirvi la ovvia spiegazione - anche se sono certa che chiunque ci sarebbe arrivato, o ci arriverebbe, come ho fatto io, e se non nel primo capitolo lo avrebbe fatto subito dopo, perché l’autrice pare proprio fare di tutto per svelare il “mistero” prima del tempo, sembra che proprio non le piaccia mantenere un minimo di suspense - ma non si possono giustificare le scelte dell’autrice solo per il fine che voleva raggiungere, anzi quelle scelte sono da condannare proprio per quel fine.
Il finale in un libro del genere dovrebbe essere imprevisto, (penso, ad esempio, a come mi hanno lasciato di stucco i finali dei film “The Others” o de “Il sesto senso”) inaspettato, un vero e proprio colpo di scena, invece la Bisognin sembra voler spingere il lettore a non aver alternativa se non quella di indovinare subito il tutto.
Avrebbe dovuto fuorviare il lettore, costruire una trama più solida, dare alla sua protagonista un cervello pensante, dei ricordi diversi, renderla reale e non solo uno un abbozzo fatto male per raccontare la sua storia.
Insomma la sua protagonista per trentuno giorni non si cambia nemmeno gli indumenti intimi e non si pone problemi a riguardo, come può un personaggio del genere apparire reale?
Cos'è dunque “La casa dei sogni”? Solo l’ennesimo caso in cui l’editoria mira ad arricchirsi con la fama di un personaggio, che non ha evidentemente le qualità per scrivere, e non lo dico solo per il libro in sé per sé - ci sta che un romanzo d’esordio non sia un capolavoro - ma in queste pagine non si legge alcuna passione per la scrittura che è estremamente banale e infantile. Nessun amore per i personaggi e le loro vicende, nessun sentimento viene espresso dai protagonisti né trasmesso al lettore.

il mio voto per questo libro

venerdì 15 marzo 2019

Recensione: “La ragazza che voleva salvare i libri” di Klaus Hagerup e Lisa Aisato

Titolo: La ragazza che voleva salvare i libri
Titolo originale: Jenta som ville redde bøkene
Autore: Klaus Hagerup
Illustratore: Lisa Aisato
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 12 febbraio 2019
Pagine: 50
Prezzo: 18,00 € (cartaceo) 

Trama:
Anna adorava i libri. Leggeva tutto il giorno. Leggeva la mattina prima di alzarsi. Leggeva la sera prima di andare a letto. Leggeva la sera dopo essere andata a letto. Quando la mamma o il papà entravano nella sua camera, faceva finta di dormire. Ma non dormiva. Leggeva sotto il piumino. Attraverso i libri si faceva centinaia di nuovi amici. E qualche nemico. Ma, si sa, così è la vita.
Un racconto magico sui libri, chi li abita e chi li ama fino a non volersene separare mai.

Recensione:
Anna sta per compiere dieci anni, ma c'è una cosa che la spaventa e che spesso tormenta anche i suoi sogni, la paura di crescere, invecchiare e sparire come una foglia secca spazzata via dal vento.
Anna non vorrebbe invecchiare mai, e forse anche per questo ama così tanto le storie scritte nero su bianco nei suoi adorati libri.
Lì, in quei testi, lei trova mille storie, centinaia di persone nuove, amici e nemici, li conosce, li ama o li detesta, li vede crescere, amare, vivere e anche morire, ma quando vuole sa che basta riaprire il libro, rileggerlo per ritrovarli ancora tutti lì, nuovamente, pronti a ricominciare tutto daccapo.
Anna trascorre tutto il suo tempo libero con la testa fra i libri, e quando non legge ne cerca di nuovi alla biblioteca della Signorina Monsen, una dolce signora, che ama leggere tanto quanto lei.
È in questa biblioteca, che Anna ormai considera quasi come una seconda casa, che ha inizio la storia della "ragazza che voleva salvare i libri".

La Signorina Monsen, infatti, informa la ragazzina che tutti i libri "dimenticati", ovvero quelli che nessuno più prende in prestito, verranno destinati al macero.
Una sorte spaventosa, che manda Anna nel più totale sconforto.
Se quei libri verranno distrutti anche le loro storie, i loro protagonisti, moriranno per sempre. Nessuno potrà più conoscerli e rivivere le loro storie attraverso le loro pagine!
Un pensiero inaccettabile questo, che spinge la ragazzina a prendere con sé più libri possibili. Li salverà lei dall'oblio e lo farà leggendoli.

Un giorno, quando Anna ha deciso di prendersi una pausa dalla lettura, perché leggere ininterrottamente sarebbe stancante per chiunque, la bibliotecaria le suggerisce di prendere con sé un ultimo libro, anche questo fra quelli che non prende in prestito mai nessuno, uno di quelli dimenticati sugli scaffali a prendere polvere.
Anna comincia così, e con grande curiosità, la lettura de "Il bosco stregato" di tal Waldemar Seier.
Come lei anche il protagonista del libro, un bambino di nome Waldemar, (lo stesso nome del suo autore, sì), cova nel cuore la paura di crescere e invecchiare.
Come grande amica, e compagna di avventure, Waldemar ha sua nonna, con cui va spesso a passeggiare per il bosco stregato.
Quando sua nonna viene purtroppo a mancare, Waldemar ne rincontra lo spirito nel bosco stregato, che lo rincuora dicendogli di non temere il futuro perché esso ha in serbo grandi cose per lui...
E mentre si accinge a comunicargliele Anna volta la pagina e... niente! Niente.
Il libro è finito. Quali sono le straordinarie cose che attendono il futuro di Waldemar? Anna deve scoprirlo e non si fermerà finché non avrà una risposta.
E voi, siete curiosi di sapere cosa il futuro ha in serbo per il piccolo Waldemar?
Be' non vi resta che leggere queste pagine per scoprirlo, ma, vi do un indizio, la risposta è in realtà più semplice di quello che si possa pensare, ma allo stesso tempo più complessa. Molto più complessa.
Klaus Hagerup ha scritto con grande delicatezza una storia profonda, in cui affronta una delle più grandi paure che attanaglia l'uomo, l'incertezza per il futuro, l'incapacità di controllarlo, e la terribile consapevolezza di essere destinati a sparire, divenire solo un ricordo.
Anna, la sua piccola protagonista, grazie all'aiuto dei suoi fedeli amici, i libri che non mancano mai di venirle in soccorso, supera i suoi timori ricorrendo ad una filosofia di vita che qualsiasi bravo psicanalista consiglierebbe.
"Non posso essere spaventata da qualcosa che ancora non conosco" si dice, scegliendo, invece, di esserne incuriosita. Attende con trepidazione le infinite possibilità che la vita gli riserverà, ansiosa di scrivere il suo futuro e di vivere il suo personalissimo libro.
Un racconto dolce - reso prezioso dalla elegantissime e raffinate illustrazioni dell'artista norvegese Lisa Aisato - in cui ogni buon lettore riuscirà facilmente ad immedesimarsi, rivedendo in Anna le proprie passioni, le proprie ansie e le proprie speranze, e riconoscendo, come fa lei, il gran valore che hanno i libri. Vecchi amici di cui ci si può sempre fidare, a cui chiedere consiglio, in cui trovare risposte e sempre porto sicuro a cui fare ritorno.

Ringrazio Rizzoli per averci omaggiato di una copia di questo libro

il mio voto per questo libro

mercoledì 13 marzo 2019

Recensione: "La casa delle bambole" di Katherine Mansfield

Titolo: La casa delle bambole
Titolo originale: The Doll’s House
Autore: Katherine Mansfield
Editore: Lettere Animate
Data di pubblicazione: 19 febbraio 2019
Pagine: 35
Prezzo: 6,79 € (cartaceo) 0,00 € (ebook)  

Trama:
Le sorelle Burnell, ricevono in dono dalla "dolce vecchia signora Hay" una graziosissima casa delle bambole. Le tre bambine sono ovviamente ansiose di mostrare la casa a tutte le compagne di classe, con un unico divieto imposto dai genitori: le bambine potranno invitare tutte le loro compagne, fatta eccezione per le sorelle Kelvey, le figlie della povera lavandaia del paese.
A nessuno è concesso rivolgere loro nemmeno la parola!

Recensione:
Katherine Mansfield, in poche pagine, servendosi dell'espediente della casa delle bambole, fornisce un quadro essenziale, ma ben definito, della società inglese del tempo, dei pregiudizi, delle discriminazioni e della meschinità dell'animo umano, insita soprattutto in coloro che - per origine e per maggiori disponibilità economiche - ostentano l'innata presunzione del sentirsi superiori.
La casa delle bambole non è che un pretesto, un gioco pregiato, non alla portata di tutti, ma comunque qualcosa che resta essere un mero passatempo (seppur di lusso) per bambini. Non un oggetto indispensabile, quindi, ma estremamente superfluo, a cui gli adulti non prestano neanche poi tanta attenzione, anzi, viene visto da loro quasi come un impiccio. La casa è troppo pesante per essere portata in casa, odora ancora troppo di vernice per stare in una stanza chiusa, perciò è lasciata in cortile.
Un oggetto costoso, l'oggetto che sarà invidiato da tutte le compagne di scuola delle sorelle Burnell, viene invece trattato con grande sufficienza dalla famiglia, lasciato addirittura in giardino.
A sottolineare la diversa importanza che il denaro consente di dare alle cose.
Con pungente ironia, la Mansfield sceglie un giocattolo come cardine della sua storia, per sottolineare come i pregiudizi nelle famiglie siano così radicati e forti, da influenzare anche il comportamento dei bambini.
Isabel e Lottie Burnell, le due sorelle maggiori, hanno in tutto e per tutto assorbito i comportamenti altezzosi e discriminatori degli adulti. Esse guardano alle sorelle Kelvey (le figlie della povera lavandaia) con disprezzo e disgusto. Si divertono a denigrarle con le altre compagne, sbeffeggiandole e umiliandole, con una cattiveria che non sembrano più solamente emulare, ma appartenere proprio a loro.
Le bistrattate sorelline Kelvey, descritte dall'autrice come strane, goffe e timide, sono in realtà l'unica luce di questa storia, assieme alla piccola Kezia, la minore delle Burnell. Kezia non è stata ancora contaminata dagli adulti, lei agisce con l'animo semplice e innocente dei bambini, infatti, ignorando gli ammonimenti fatti in precedenza, con grande ingenuità e speranza, prova a chiedere alla mamma se può invitare le due bambine escluse a vedere la famosa casa delle bambole. E pur avendo ricevuto un sonoro diniego, le invita. Ma quanto resisterà la sua viva luce? Quanto ci impiegherà anch'essa a spegnersi piegandosi al volere comune?
La casa delle bambole così apparentemente perfetta in ogni dettaglio, con quella sua vernice lucida dai colori brillanti, nasconde in realtà particolari rifiniti in maniera grossolana e, all'interno, in quell'arredo perfetto, quasi del tutto simile ad una casa reale, ecco una famiglia di fantocci. Bambole eccessivamente sproporzionate per quegli spazi minuti e angusti.
La perfetta metafora per la società che, in poche e brevi pagine, Katherine Mansfield dipinge. Famiglie apparentemente perfette, che vivono in case apparentemente perfette, ma che, ad un'occhiata un po' più approfondita mostrano tutti i difetti, e le meschinità di cui sono artefici e complici.
Sotto le mentite spoglie di un racconto leggero, con grande semplicità e ironia, ma anche in modo duro, diretto, qualche volta anche brutale, la Mansfield presenta al lettore la fotografia della società. Una seria critica che non risparmia colpi a nessuno.
Una lettura veloce, che raggiunge il suo intento.

Curiosità:
La Casa delle Bambole (The Doll’s House), come ci indica Enrico de Luca che ne ha ha curato l'edizione, è la novella che apre la raccolta "The Dove's Nest and Other Stories", apparsa per la prima volta su "The Nation" nel 1922. Pubblicata postuma nel 1923 a cura di John Middleton Murry, secondo marito dell'autrice.

il mio voto per questo libro